PREVENÇÃO E SUBJETIVAÇÃO: METAMORFOSES DA RELAÇÃO ENTRE TRABALHO E SEGURANÇA NA ITÁLIA
Resumo
O tema da relação entre trabalho e segurança insere-se em um campo preciso de tensão, de fato circunscrito às fronteiras daquilo que foi definido como o paradigma da prevenção. Este campo de tensão está sendo submetido a uma metamorfose que transforma a sua articulação interna e o seu senso de totalidade. Ao colocar em foco a mutação que investiu sobre um fator fundamental do discurso público referente à relação entre trabalho e segurança, vale dizer as bases informacionais que o sugerem e que o alimentam, visamos compreender o sentido e a direção de tal metamorfose. Esta última se revela de fundamental importância, não apenas porque investe sobre o mundo do trabalho em sentido estrito, mas também sobre um terreno bem mais geral e, além disso, tornou-se fator fundamental da própria reprodução da lógica do capitalismo contemporâneo, vale dizer, do processo desubjetivação.Referências
ACCORNERO, Aris. La parabola del sindacato: ascesa e declino di una cultura. Bologna: Il Mulino, 1992.
APPADURAI, Arjun. Le aspirazioni nutrono la democrazia, Milano: Et al, 2011.
BIFULCO, Lavinia. Che cos’è una organizzazione. Roma: Carocci, 2002.
BIFULCO, Lavinia; MOZZANA, Carlotta. La dimensione sociale delle
capacità: fattori di conversione, istituzioni e azione pubblica, Rassegna Italiana di Sociologia, v. 52, n. 3, 2011.
BOLOGNINI, Bruno. La formazione nelle organizzazioni. Roma: Carocci editore, 2012.
BONVIN, Jean-Michel, FAVARQUE, Nicolas. What informational basis for assessing job-seekers? Capabilities vs. Preferences. in Review of Social Economy, v. 63, n. 2, 2005.
BORGHI, Vando. Activation and the emerging regimes of justification in the European welfare capitalism: notes from the Italian perspective, paper per Second ASPEN / ETUI – REHS conference, March 20-21, 2009, Masaryk University, Brno, Czech Republic.
______. La presa della rete: tendenze e paradossi del novo spirito del capitalism. Rassegna Italiana di Sociologia, v. 52, n. 3, 2011.
______. Sociologia e critica nel capitalismo reticolare. Risorse ed archive per una proposta, Rassegna Italiana di Sociologia, v. 52, n. 3, 2012.
BORGHI, Vando; GRANDI, Stefano. Cosa vuol dire essere sicuri? Pratiche e rappresentazioni della sicurezza del lavoro, Sociologia del lavoro, n. 130, 2013.
BORGHI, Vando; MEZZADRA, Sandro. In the Multiple Shadows of
Modernity. Strategies of Critique of Contemporary Capitalism,
Saarbrücken: Lambert Academic Publishing, 2011.
BORGHI, Vando; RIZZA, Roberto. L’organizzazione sociale del lavoro,.
BORGHI, Vando; Van BERKEL, Rik. (eds.), New forms of governance in: labour-market and activation policies, II, International Journal of
Sociology and Social Policy, v. 27, n. 9/10, 2007.
BORGHI, Vando; van BERKEL, Rik. (eds.), New forms of governance in labour-market and activation policies, I, International Journal of
Sociology and Social Policy, v. 27, n. 7/8, 2007.
BOURDIEU, Pierre. Lezione sulla lezione, Genova: Marietti, 1991.
CARNEVALE, Francesco; BALDASSERONI, Alberto. Mal da lavoro: storia della salute dei lavoratori. Roma-Bari: Laterza, 1999.
CASTEL, Robert. Problematization as a Mode of Reading History. In: GOLDSTEIN, Jan. Foucault and the Writing of History, Oxford: Blackwell, 1994.
CLOT, Yves. L’igienismo contro il lavoro di qualità? In: MAGGI, Bruno,RULLI, Giovanni. Prevenzione nei luoghi di lavoro e valutazione dello stress in Francia e in Italia. Bologna: Tao Digital Library, 2011. Acesso em 20 de março de 2012. Disponível em: al http://amsacta.unibo.it/3061/
COLOMBINI, Daniela; OCCHIPINTI, Enrico; FANTI, Michele, Il metodo OCRA per l’analisi e la prevenzione del rischio da movimenti ripetuti: manuale per la valutazione e la gestione del rischio. Milano: Franco Angeli, 2010.
COSMACINI, Giorgio. Storia della medicina e della sanità nell’Italia
contemporânea. Roma-Bari: Laterza, 1994.
De LEONARDIS, Ota. Vedere il potere. Prefácio de SENNETT, Richard. Autorità. Subordinazione e insubordinazione: l’ambiguo vincolo tra il forte e il debole. Milano: Bruno Mondadori, 2006.
______. E se parlassimo un po’ di politica? In: APPADURAI, Arjun. Le
aspirazioni nutrono la democrazia, Milano: Et al. Edizioni, 2011.
De LEONARDIS; Ota. DERIU, Marco. Il futuro nel quotidiano: studi
sociologici sulla capacità di aspirare. Milano: Egea, 2012.
DESROSIERES, Alain. Buono o cattivo? Il ruolo del numero nel governo della città neoliberale In: Rassegna Italiana di Sociologia, v. 52, n. 3, 2011.
Di NUNZIO, Daniele. Tendenze nei modelli organizzativi, sistemi di gestione della salute e sicurezza e benessere dei lavoratori. Questione giustizia, n. 2, 2012.
______. Rischi sociali e per la salute: le condizioni di lavoro dei giovani in Italia. Roma: Ediesse, 2011.
FLECK, Ludwick. Genesi e sviluppo di un fatto scientifico: per una teoriadello stile e del coletivo di pensiero. Bologna: Il Mulino, 1983.
FORTUNATO, Vincenzo. Ripensare la FIAT di Melfi: condizioni di lavoro e relazioni industriali nell’era del World Class Manufacturing. Roma: Carocci,2008.
GIULLARI, Barbara. Lavoro, occupabilità e trasformazioni del sistema
formativo nella società della conoscenza. Milano: FrancoAngeli, 2006.
______. Tra lavoro e conoscenza. Una introduzione, In: _____. Tra conoscenza e lavoro: scenari e strategie nel rapporto tra formazione e occupazione. Sociologia del lavoro, n. 120, 2010.
GIULLARI, Barbara. RUFFINO, Marco. Descrivere, classificare, contare:produzione, utilizzo e criticità delle rappresentazioni del lavoro. In:______. Descrivere, classificare, contare: le rappresentazioni del lavoro nello spazio pubblico. Sociologia del lavoro, n. 129, 2012.
GIULLARI, Barbara, RIZZA, Roberto, SANSAVINI, Mila. Il campo della sicurezza del lavoro, In: BORGHI, Vando; De LEONARDIS; Ota., PROCACCI, Giovanna. La Ragione Politica 2: I discorsi dele politiche. Napoli: Liguori Editore, 2013.
GOSETTI, Giorgio. Lavoro frammentato, rischio diffuso: lavoratori e
prevenzione al tempo dela flessibilità. Milano: Franco Angeli, 2012.
ILLICH, Ivan et al. Esperti di troppo: il paradosso delle professioni
disabilitanti, Trento: Erickson, 2008.
MORANDI, Bruno. La merce che discute. Milano: Feltrinelli, 1978.
ODDONE, Ivar; BRIANTE, Giovanni, Esperienza operaia e psicologia del lavoro, Roma: Editrice sindacale italiana, 1974.
PERULLI, Paolo. Il dio contratto: origine e istituzione della società
contemporanea. Torino: Einaudi, 2011.
PITCH, Tamar. La società della prevenzione. Roma: Carocci, 2008.
PALSHAUGEN, Ǿyvind. Discourse democracy at work. On public sphere in private enterprises. In: Concepts and transformations, v. 7, n. 2, 2002.
PÖRSKSEN, Uwe. Parole di plastica: la neolingua di una dittatura
internazionale, L’Aquila: Textus edizioni, 2011.
POWER, Michael. La società dei controlli: rituali di verifica. Torino:
Edizioni di Comunità, 2002.
RIGHI, Maria Luisa. Le lotte per l’ambiente di lavoro dal dopoguerra ad oggi. Studi Storici. v. 33, n. 2/3, 1992.
ROSE, Nikolas. The politics of life itself: biomedicine, power, and
subjectivity in the twenty-first century, Princeton: Princeton University Press, 2007.
SALAIS, Robert. Le convenzioni come strumenti di policy: l’Europa e la ‘decostruzione’ dela disoccupazione. In: GIULLARI, Barbara. e RUFFINO, Marco. Descrivere, classificare, contare: le rappresentazioni del lavoro nello spazio pubblico, Sociologia del lavoro, n. 129, 2012.
SALENTO, Angelo. Concezioni di organizzazione e regolazione della sicurezza del lavoro. In: BORGHI, Vando; GRANDI Stefano. (eds.). Cosa vuol dire essere sicuri? Pratiche e rappresentazioni della sicurezza sul lavoro, Sociologia del lavoro, n. 130, 2013.
SCOTT, William Richard. Le organizzazioni, Bologna: Il Mulino. 1992.
SEN, Amartya. L’idea di giustizia. Milano: Mondadori, 2010.
SUPIOT, Alain. Lo spirito di Filadelfia: giustizia sociale e mercato totale. Milano: Et al., 2011.
TRENTIN, Bruno. Relazione introduttiva al XV congresso nazionale della Fiom-Cgil, In: Da sfruttati a produttori, lotte operaie e sviluppo
capitalistico dal miracolo economico alla crisi. Dedalo, Bari, 1977.
TSING, Anna. Supply Chains and the Human Condition. Rethinking
Marxism: A Journal of Economics, Culture & Society, v. 21, n. 2, 2009.
TUCCINO, Francesco. Il nuovo modello di organizzazione del lavoro in Fiat: il sistema Ergo-Uas. Gli effetti sulla salute e sulle condizioni di lavoro. Economia & Lavoro, v. 45, n. 2, 2011.
Van BERKEL, Rik. WALKENBURG B. (eds.), Making it personal:
individualising activation services in the EU, Bristol: Policy, 2007.
VISVANATHAN, Shiv. The search for cognitive justice, 2009. Disponível em: www.india-seminar.com/2009/597/597_shiv_visvanathan.htm.
WEICK, Karl. Senso e significato nell’organizzazione: alla ricerca delle ambiguità e dele contraddizioni nei processi organizzativi. Milano: Raffaello Cortina, 1997.
Copyright (c) 2018 Autor e Revista
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Os Direitos Autorais para artigos publicados nesta revista são do(a) autor(a), com direitos de primeira publicação para a revista. Os artigos são de uso gratuito em aplicações exclusivamente acadêmicas e educacionais e, portanto, não-comerciais.